Inutile negarlo: al giorno d'oggi imparare almeno una lingua straniera (prime tra tutte l'inglese!) è fondamentale.
Ma non a tutti questo è facile come lo è stato per me. Per molti, imparare una nuova lingua può sembrare un’impresa ardua: mancanza di tempo, paura di sbagliare, e preoccupazioni legate alla propria capacità di apprendimento sono ostacoli comuni.
Per un periodo la mia grande passione per le lingue, ma sopratutto per le culture, straniere è stata messa in stand-by in quanto la mia attenzione si è dirottata verso il mondo delle discipline olistiche e della crescita personale.
Mondo, sopratutto quello ispirato alle antiche tradizioni orientali, che ho potuto capire davvero proprio grazie alle mie conoscenze linguistiche e culturali.
Sapevo prima o poi che questi due mondi si sarebbero intrecciati in qualcosa di unico, ma dovevo attendere che questa unione si manifestasse.
无为 (Wúwéi), come direbbero i cinesi, un principio taoista che insegna a fluire con il naturale corso degli eventi invece di opporsi ad esso. Ed è proprio quello che ho fatto.
Piano piano le cose si sono poi incasellate come pezzi perfetti di un puzzle.
Ed è lì che è nato il metodo Flow Language.
Cos'è il Flow Language?
Il metodo Flow Language nasce con l’obiettivo di trasformare l’apprendimento di una lingua straniera in un’esperienza armoniosa e senza stress.
Questo approccio si basa su due pilastri fondamentali:
La Mindfulness: per aiutarti a essere presente nel momento e ad affrontare il processo di apprendimento con serenità.
La Programmazione Neuro-Linguistica (PNL): per rimodellare i tuoi schemi mentali e superare le convinzioni limitanti sul tuo potenziale di apprendimento.
Il coaching: per creare un percorso personalizzato che valorizzi le tue risorse, i tuoi obiettivi e il tuo stile di apprendimento.
La comunicazione interculturale: perché imparare una lingua significa anche entrare in sintonia con la cultura che essa rappresenta.
L’idea di fondo è semplice: comunicare è più che scambiare parole, è creare connessioni autentiche.
Il Flow Language ti guida a sviluppare competenze linguistiche in modo intuitivo, senza perdere di vista l’importanza delle sfumature culturali che rendono unica ogni lingua.
Come Funziona il Metodo
Con il Flow Language, l’apprendimento si basa su tre fasi principali:
Entrare nel flusso: Attraverso esercizi di consapevolezza e tecniche di rilassamento, entri in uno stato mentale ottimale per apprendere, riducendo lo stress e aumentando la tua capacità di concentrazione.
Imparare attraverso l’esperienza: Non memorizzazione sterile, ma attività pratiche e coinvolgenti, come simulazioni di dialoghi, ascolto attivo e interazioni immersive.
Integrare la cultura: Capire i codici comunicativi, i gesti e le espressioni che fanno parte della cultura della lingua che stai studiando. Questo ti permette di comunicare non solo correttamente, ma con empatia e rispetto.
Conclusione
Imparare una lingua non deve essere un compito arduo o un motivo di stress, ma deve essere un percorso ricco e trasformativo, di crescita personale!
Con il metodo Flow Language, puoi trasformare il processo in un viaggio di scoperta personale e culturale, rispettando i tuoi ritmi e creando connessioni autentiche con le persone.
Vuoi saperne di più sul Flow Language e su come applicarlo al tuo apprendimento?
Contattami per una sessione introduttiva gratuita o iscriviti al mio programma personalizzato per professionisti.
Vuoi iniziare a fluire in modo autonomo attraverso l'apprendimento di una lingua straniera?
Scopri il mio programma Da Zero a Confident in 7 passi
Il mondo ti aspetta, ed è il momento di comunicare con fiducia e armonia!
Michelle
Comments