FlowTeaching



FlowTeaching nasce da una convinzione semplice e radicale:
un insegnante non insegna solo una lingua.
Insegna un’esperienza.
Un modo di sentirsi. Un modo di stare nel mondo.
Per questo ho creato un percorso che aiuta gli insegnanti a far amare le lingue e a gestire la complessità delle classi multiculturali di oggi.
FlowTeaching è composto da due livelli, uno propedeutico all’altro.
LIVELLO 1 — FlowLanguage Teacher Training
La formazione per insegnanti che vogliono far amare una lingua, non solo insegnarla.
In questo percorso lavoro con i docenti su tutto ciò che a scuola spesso viene ignorato, ma che decide il successo o il blocco di uno studente: la voce, la presenza, la mente, l’emozione.
FlowLanguage Teacher Training integra:
-
didattica delle lingue
-
neuroscienze e regolazione del sistema nervoso
-
epigenetica e clima emotivo della classe
-
respirazione e coerenza cardiaca
-
meditazione e attenzione
-
etimologia, simboli e storie
-
gestione dell’ansia linguistica e della vergogna
-
L’obiettivo è insegnare agli studenti a parlare senza paura, recuperare spontaneità e ritrovare fiducia nella loro voce.
Il percorso comprende:
-
6 moduli online
-
FlowLab finale (pratica + simulazioni)
-
supervisione
-
certificazione ufficiale
-
materiali didattici + FlowToolbox
LIVELLO 2 FlowCommunication Facilitator for Schools
La formazione per insegnanti che lavorano in contesti multiculturali.
Questo livello nasce per dare ai docenti gli strumenti per affrontare la complessità culturale delle classi di oggi: studenti stranieri, famiglie diverse, silenzi incomprensibili, stili comunicativi che si scontrano.
In FlowCommunication lavoriamo su:
-
codici culturali invisibili
-
comunicazione diretta e indiretta
-
gestione dei conflitti interculturali
-
inclusione non invasiva degli studenti stranieri
-
decodifica di accenti, intenzioni e stili comunicativi
-
regolazione emotiva nella comunicazione multiculturale
-
respirazione, coerenza cardiaca e meditazione nelle relazioni educative
Il percorso comprende:
-
6 moduli online
-
CultureLab finale (casi reali + simulazioni)
-
supervisione
-
certificazione ufficiale
-
toolkit interculturale per la classe
A chi è rivolto FlowTeaching:
FlowTeaching è pensato per:
-
insegnanti di lingue
-
insegnanti di materie non linguistiche che lavorano con studenti stranieri
-
educatori
-
formatori
-
tutor scolastici
-
coordinatori didattici
-
insegnanti che vogliono aggiornare il loro modo di stare in classe
-
È ideale anche per chi sente che la didattica tradizionale non basta più.
Il cuore di FlowTeaching
In FlowTeaching non insegno solo tecniche.
Aiuto gli insegnanti a creare ambienti emotivi sicuri, in cui gli studenti possono parlare, sbagliare, esplorare, respirare e finalmente trovare la loro voce.
Un insegnante che comunica in flow:
-
è presente
-
è stabile
-
legge ciò che non viene detto
-
riconosce i codici culturali
-
sa gestire l’ansia, propria e degli studenti
-
trasforma la lezione in un’esperienza
È a questo che porta FlowTeaching.
Se vuoi portarci dentro la tua scuola…
FlowTeaching può essere seguito:
-
individualmente
-
in piccoli gruppi
-
come formazione per l’intero istituto
Può essere strutturato su misura per:
-
scuole pubbliche e private
-
istituti tecnici e professionali
-
insegnanti di lingue
-
team multiculturali
-
enti formativi



