Mindset e Lingue straniere: il binomio perfetto per l'apprendimento
- Michelle Manias
- 6 mag 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Il mindset è l'insieme di convinzioni, atteggiamenti e aspettative che influenzano i nostri pensieri, le nostre azioni e i nostri risultati.
Nel contesto dell'apprendimento delle lingue, il mindset può determinare in larga misura il nostro successo o il nostro fallimento.
Un mindset positivo è caratterizzato da:
Fiducia nelle proprie capacità: Crediamo di poter imparare la lingua, anche se commettiamo errori.
Motivazione intrinseca: Impariamo per il piacere di conoscere una nuova lingua e non solo per raggiungere un obiettivo esterno.
Perseveranza: Affrontiamo le sfide con tenacia e non ci arrendiamo facilmente.
Apertura mentale: Siamo disposti a commettere errori e a imparare dai nostri sbagli.
Flessibilità: Adattiamo il nostro approccio all'apprendimento in base alle nostre esigenze e al nostro stile di apprendimento.
Al contrario, un mindset negativo può essere ostacolato da:
Dubbi sulle proprie capacità: Pensiamo di non essere in grado di imparare la lingua e ci scoraggiamo facilmente.
Paure e insicurezze: Temiamo di essere giudicati dagli altri e di commettere errori.
Mancanza di motivazione: Impariamo per dovere o per obbligo, senza un vero interesse.
Impulsività: Ci scoraggiamo al primo ostacolo e abbandoniamo facilmente il nostro percorso di apprendimento.
Rigidità: Insistiamo su metodi di apprendimento inefficaci e non siamo disposti a sperimentare nuove strategie.
La buona notizia è che il nostro mindset non è immutabile.
Possiamo allenare la nostra mente a sviluppare un atteggiamento positivo e pro-attivo verso l'apprendimento delle lingue.

Come allenare il mindset all'apprendimento di una lingua straniera?
l punto di partenza per sviluppare un mindset di crescita è credere fermamente nelle nostre capacità di apprendimento.
Questo significa:
Convincersi di poter imparare l'inglese, indipendentemente dal nostro livello di partenza o dalle nostre esperienze passate.
Riconoscere che i progressi richiedono tempo e impegno, e non scoraggiarci di fronte a difficoltà o errori temporanei.
Avere fiducia nel fatto che possiamo superare qualsiasi ostacolo se ci impegniamo con tenacia e perseveranza.
Per rafforzare la nostra fiducia in noi stessi, possiamo:
Richiamare alla mente i nostri successi passati, anche in ambiti diversi dall'apprendimento delle lingue.
Concentrarci sui nostri punti di forza e sulle nostre capacità, piuttosto che sulle nostre debolezze.
Circondarci di persone positive e supportive che credono in noi e ci incoraggiano a raggiungere i nostri obiettivi.
Il resto te lo spiego in questo video, estratto dalla Masterclass Learning English Mindset:
Se vuoi saperne di più sul Language Coaching, iscriviti alla newsletter, unisciti al gruppo chiuso di Facebook, e seguimi su instagram.
Commenti